Per questo contributo non è possibile utilizzare il player dell’Atlante e visualizzare automaticamente il timecode selezionato dai ricercatori che può essere quindi raggiunto solo manualmente. La descrizione di ciascun timecode è consultabile dall’apposito menù a tendina.
Ricerca tematica, numero totale di schede: 91
Numero totale di schede: 262
Numero totale di schede: 124
Di fianco a Venezia, città gremita di turisti di ogni nazionalità, vi è un territorio spesso trascurato e che rischia la scomparsa nei prossimi anni: la laguna. Questo breve documentario esplora la sfera culturale, gastronomica e ambientale legata a questo habitat...
Elementi Minimi (Venezia, 2022)

Frammenti di memorie dell’anziano Vasco Norcini, probabilmente l’ultimo transumante della Maremma Toscana, capaci di restituire i caratteri più sensibili di un’esperienza totalizzanteentro il quadro vivo del mondo pastorale...
L’ultimo transumante (appunti maremmani | Saturnia, 2021)

Nel quadrante territoriale maremmano dalla forte vocazione agro-silvo-pastorale sulla tracce di significative esperienze comunitarie di carattere storico-culturale e identitario...
Transumanza nelle terre toscane, tracce di comunità (Maremma, 2022)

Nel territorio del Sulcis-Iglesiente le memorie vive di un nucleo di minatori di diversa età. Il buio perenne, il pericolo costante, i frequenti incidenti, le morti ma anche la fierezza e la dignità entro le condizioni di un lavoro durissimo, la solidarietà, le rivendicazioni, le lotte estreme di una comunità di destino cui nulla è stato risparmiato....
A dispetto del buio (Sulcis-Iglesiente, 2021)

Una vicenda di sviluppo eticamente sostenibile e, al contempo, di profonda testimonianza culturale e di riscatto a partire dalle memorie lontane e vicine di una delle esperienze lavorative più dure: quello nelle miniere lungo una specifica parte del territorio della Sardegna...
-200 metri + 900 metri. Lungo il cammino minerario di Santa Barbara (Sulcis-Iglesiente, 2021)

Il reportage esplora e cerca di restituire i caratteri principali di alcune significative esperienze di rigenerazione di spazi interni come di più estensiva trasformazione materiale lungo il territorio fucense...
Geografia attiva. Appunti di ricerca visuale nella piana del Fucino (Aielli, 2021)
