Loading...

GREENATLAS

An Environmental Atlas of Italian Landscapes

IL PROGETTO DI RICERCA

Come le rappresentazioni visuali veicolano il discorso ambientale?

Il progetto intende indagare la costruzione visuale del discorso ambientale in Italia, sia in una prospettiva storica che nelle pratiche visive contemporanee. In particolare, si propone di analizzare l’emergere e le caratteristiche del discorso ambientale nella rappresentazione visuale di tre differenti tipi di paesaggio.

LEGGI TUTTO

W3Schools
PAESAGGI RURALI

TOR VERGATA

W3Schools
PAESAGGI MARINI

MILANO-BICOCCA

Produzioni GREENATLAS

Brevi narrazioni a carattere documentario realizzate durante una serie di missioni esplorative sul territorio italiano e finanziate dal progetto di ricerca.

VEDI

News

Eventi e ultimi aggiornamenti


Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 month ago
Green Atlas

Mercoledì 30 agosto, alle 17:20 ora italiana, il cortometraggio Elementi Minimi, produzione Greenatlas, sarà proiettato al convegno internazionale della Royal Geographical Society "Climate Changed Geographies" nella sezione dedicata a Film Geographies.

Il documentario esplora le sfere della cultura, della natura e della gastronomia della città di Venezia attraverso gli occhi di uno chef, Lorenzo Barbasetti di Prun. Attraverso la creazione di piatti a base di piante selvatiche presenti nelle barene della laguna, lo chef ha l'obiettivo di esplorarne il potenziale gastronomico per ristabilire grazie al cibo quel legame tra umani e territorio lagunare che negli anni si sta sgretolando.

Sezione di film geographies ➡️ www.filmgeographies.com/rgs-ibg-2023-geographies-beyond-recovery-final-selection-2

Guarda tutte le produzioni GreenAtlas ➡️
greenatlas.cloud/produzioni-greenatlas/
... Leggi di piùLeggi di meno

Mercoledì 30 agosto, alle 17:20 ora italiana, il cortometraggio Elementi Minimi, produzione Greenatlas, sarà proiettato al convegno internazionale della Royal Geographical Society Climate Changed Geographies nella sezione dedicata a Film Geographies.

Il documentario esplora le sfere della cultura, della natura e della gastronomia della città di Venezia attraverso gli occhi di uno chef, Lorenzo Barbasetti di Prun. Attraverso la creazione di piatti a base di piante selvatiche presenti nelle barene della laguna, lo chef ha lobiettivo di esplorarne il potenziale gastronomico per ristabilire grazie al cibo quel legame tra umani e territorio lagunare che negli anni si sta sgretolando.

Sezione di film geographies ➡️ https://www.filmgeographies.com/rgs-ibg-2023-geographies-beyond-recovery-final-selection-2

Guarda tutte le produzioni GreenAtlas ➡️
https://greenatlas.cloud/produzioni-greenatlas/
2 months ago
Green Atlas

Una residenza artistica formativa e che si svolge esclusivamente in cammino su sentieri e itinerari in mezzo alla natura. A ottobre 2023 torna la scuola di cinema senza sedie di Visioni in movimento su un nuovo percorso appenninico tra Isernia a Morcone (Benevento) su antichi tratturi e sentieri che uniscono il Molise alla Campania.👉CI SIAMO!
È uscito il bando per la nuova edizione di #VisioniInMovimento, la scuola di cinema #senzasedie dedicata a giovani filmaker under 35.

I vincitori della call potranno vivere 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞, da camminare insieme a tutor esperti e professionisti del mondo del cinema. Insieme a loro potranno sviluppare, riscrivere e delineare il loro soggetto cinematografico, realizzando poi un teaser.

⌚️𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎: ottobre 2023

👣𝐃𝐎𝐕𝐄: Appennino di Morcone (Benevento); 5 tappe, 100 km circa

👀𝐂𝐇𝐈: 2 giovani autori, con età compresa tra 18 e 35 anni

🎥𝐂𝐎𝐒𝐀: tutti i tipi di progetti cinematografico - 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 - con l’obiettivo di dare una visione contemporanea, autoriale ed originale del cammino

⏰ 𝐂𝐎𝐌𝐄: la call scade il 24 settembre! ⏰
Leggi il bando sul sito www.visionimovimento.com

#scuoladicinema #incammino #giovaniautori #cinema #residenzaartistica

Questa edizione di VIM è realizzata in collaborazione con il Comune di Morcone e finanziata dall'Unione Europea (#NextGenerationEU) con il programma PNRR - RIGENERAZIONE CULTURALE e SOCIALE dei PICCOLI BORGHI STORICI
... Leggi di piùLeggi di meno

Una residenza artistica formativa e che si svolge esclusivamente in cammino su sentieri e itinerari in mezzo alla natura. A ottobre 2023 torna la scuola di cinema senza sedie di Visioni in movimento su un nuovo percorso appenninico tra Isernia a Morcone (Benevento) su antichi tratturi e sentieri che uniscono il Molise alla Campania.
2 months ago
Green Atlas

Il 21 luglio il Greenatlas incontra il territorio: il documentario 🎥 “NO FANGHI all’ex fornace di Quaranti" sarà infatti proiettato a Quaranti (AT), in una serata aperta al pubblico, in cui interverranno il registra Alessandro Diaco, e gli autori, Elena dell’Agnese e Gilberto Marengo.

All’iniziativa, organizzata insieme alla Pro Loco Maranzana, parteciperanno anche i rappresentanti del Comitato Oltre, che si sono impegnati nella lotta per evitare la realizzazione dell’impianto di essiccazione fanghi nel comune di Quaranti.

Guarda il documentario 👉 greenatlas.cloud/no-fanghi-allex-fornace-di-quaranti/
... Leggi di piùLeggi di meno

Commenta su Facebook

Link al sito del Comitato Oltre ➡️ www.oltrecomitato.it/

Mi chiedono a che ora è dove di preciso?

Carica di più
Collabora al GREENATLAS!

Il progetto prevede, in parte, anche un coinvolgimento dei suoi pubblici che potranno segnalare e inviare documenti audiovisuali di interesse per la ricerca perché siano inseriti nell’Atlante.

SCOPRI COME

Per saperne di più ed essere aggiornato sull’avanzamento del progetto iscriviti alla nostra Newsletter!

IL TEAM

Gruppo di Ricerca

Il team è costituito da un gruppo interdisciplinare di ricercatori articolato in 3 unità operative, provenienti da tre università italiane – Università di Milano-Bicocca, Università IULM e Università di Roma “Tor Vergata”.

VEDI IL TEAM DI RICERCA

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Università IULM – Milano

Università di Roma – “Tor Vergata”


In collaborazione e per gentile concessione di:

Contatti

Utilizza questo modulo per metterti in contatto con noi

Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Puoi consultare la nostra Cookie Policy per maggiori dettagli e informazioni.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:

  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • cookieyes-consent
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr__cookies_allowed
  • wordpress_gdpr__cookies_declined

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Questo cookie è impostato da Google. Oltre a determinati cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito allo scopo di fornire la sua analisi dei rischi per prevenire azioni di spam.

  • _GRECAPTCHA

  • Green Atlas logo
  • Green Atlas Paesaggi Rurali logo

  • Green Atlas Paesaggi Rurali logo
  • Green Atlas Paesaggi Urbani logo
  • Green Atlas logo