Per questo contributo non è possibile utilizzare il player dell’Atlante e visualizzare automaticamente il timecode selezionato dai ricercatori che può essere quindi raggiunto solo manualmente. La descrizione di ciascun timecode è consultabile dall’apposito menù a tendina.
Ricerca tematica, numero totale di schede: 91
Numero totale di schede: 262
Numero totale di schede: 124
Monte Gabberi. Anticamente conosciuto come Monte Gabbari, è un rilievo montuoso...
Monte Gabberi (Rafanelli, 2023)

Monte Forato. Due vette di altitudine e dimensioni simili, la più alta delle quali raggiunge i 1.230 metri...
Monte Forato (Rafanelli, 2023)

Monte Pelato. 1330 metri di altitudine. Il nome deriva dal fatto che la cresta è arrotondata...
Monte Pelato (Rafanelli, 2023)

Monte Pisanino. La vetta più elevata delle Alpi Apuane (1946 metri s.l.m.) e si localizza...
Monte Pisanino (Rafanelli, 2023)

Monte Prana. Alto 1221 metri è la montagna più meridionale delle alpi Apuane...
Monte Prana (Rafanelli, 2023)

San Salvo. Cartolina della seconda metà degli anni '60, che ritrae quattro scorci del...
San Salvo (N/A, 1965)

Gente d'acqua. Documentario che narra la quotidianità di pescatori e cacciatori sulle rive...
Anguillara Sabazia (G. Rosada, 1954)

Large Cruise Ships in Venice. L’inquinamento visivo a Venezia nelle fotografie di Gianni Berengo Gardin...
Venezia (G. Berengo Gardin, 2015)

Rimini, 1961. Il turismo di massa e i suoi simboli in alcune cartoline degli anni Sessanta e Settanta.
Rimini (N/A, 1961-1972)

Cesenatico. Dal secondo Dopoguerra Cesenatico si convertì velocemente in un centro turistico...
Cesenatico (N/A, 1960-1972)

Lignano Pineta: Veduta di Lignano Pineta, "frazione" di Lignano Sabbiadoro...
Lignano Sabbiadoro (N/A, 1970)
