Produzioni GreenAtlas
L’indagine foto e videografica è parte costitutiva di una consolidata vicenda scientifico-culturale che registra produttivamente il dialogo tra l’orizzonte della ricerca geografico-visuale e i media audiovisivi.
In tale direzione, rispetto ai temi e sottotemi di ricerca del PRIN Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes, il nucleo di ricercatori impegnati nel progetto ha deciso di potenziare l’indagine sulla rappresentazione visiva/audiovisiva del paesaggio italiano lungo la seconda parte del Novecento (attraverso il materiale documentale proveniente da archivi pubblici e privati), mettendo in cantiere lo sviluppo di una serie di missioni esplorative, con strumentario audiovisivo digitale, in alcune aree selezionate del territorio italiano. Missioni finalizzate alla realizzazione di brevi narrazioni a carattere documentario (assumendo, laddove possibile, anche la dotazione documentale foto-videografica offerta preziosamente dai principali archivi storici dei luoghi attraversati dall’esplorazione filmica), in grado di interrogare sul campo e testimoniare le principali caratteristiche di trasformazione materiale occorsa a detti spazi territoriali, ancorchè di riflettere sulle modificazioni avvenute nella connessa vita sociale.

-200 metri + 900 metri. Lungo il cammino minerario di Santa Barbara (Sulcis-Iglesiente, 2021)

(In)visibilità: Ciò che (non) vediamo quando osserviamo l’urbano (Milano, 2022)

A dispetto del buio (Sulcis-Iglesiente, 2021)

Elementi Minimi (Venezia, 2022)

Geografia attiva. Appunti di ricerca visuale nella piana del Fucino (Aielli, 2021)

L’ultimo transumante (appunti maremmani | Saturnia, 2021)

Malgrado la vita, siccome la morte (2023)

Murales a Fontanile (2023)

NO FANGHI all’ex fornace di Quaranti (2023)

Note a margine (2023)

Orizzonte azzurro: viaggio d’inverno nelle Cinque Terre (2023)

Pozzuoli: memorie e futuro di terra e lavoro (Pozzuoli, 2022)
