Loading...
Approfondimenti

Taranto: la città dei due mari?

A cura di Stefania Benetti, Simone Gamba e Marco Grasso

Negli ultimi decenni, un singolare contesto politico, sociale ed economico hanno reso Taranto un caso esemplare di insostenibilità ambientale e un paesaggio urbano ricco di molteplici contraddizioni. La città jonica si è contraddistinta nella sua storia per una forte interrelazione dell’insediamento con la geografia dei luoghi e con le risorse naturali presenti: la posizione centrale nel Mediterraneo, la presenza abbondante di acque, lo stretto rapporto con l’ampio e ricco entroterra. Questa equilibrata relazione tra economia ed ecologia, paradossalmente, sembra essersi interrotta proprio con l’arrivo dirompente della modernità industriale e con il suo sogno di benessere diffuso.

Grazie alla documentazione audiovisiva, ripercorriamo in questa sezione l’evoluzione della Taranto moderna attraverso settant’anni di industrializzazione e di drammatici cambiamenti, per comprendere quali sono stati i principali fattori che hanno permesso la sua trasformazione materiale, culturale e simbolica.

I punti dell’atlante e i rispettivi sintagmi qui raccolti rimandano a fonti variegate, che vanno dai documentari del cinema d’impresa sull’insediamento dell’acciaieria Italsider / ILVA, cinegiornali e inchieste televisive, fino alle rappresentazioni offerte dai video musicali, dal cinema contemporaneo e dai social media. Sono inoltre accompagnati da riflessioni su come il paesaggio tarantino sia stato plasmato in tempi diversi e a diverse scale, attraverso un intreccio di narrazioni dominanti e contro-narrazioni, visioni ufficiali e antagoniste nella quali osserviamo crescere una consapevolezza sempre maggiore sulle tematiche ambientali e sociali.

27 Punti
Filtri
Reset
Ricerca parole

Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Puoi consultare la nostra Cookie Policy per maggiori dettagli e informazioni.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:

  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • cookieyes-consent
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr__cookies_allowed
  • wordpress_gdpr__cookies_declined

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Questo cookie è impostato da Google. Oltre a determinati cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito allo scopo di fornire la sua analisi dei rischi per prevenire azioni di spam.

  • _GRECAPTCHA

  • Green Atlas logo

  • Green Atlas logo