Gaiola (D. Mancini, E. De Luca, F. Ricci, 2010)


Gaiola (D. Mancini, E. De Luca, F. Ricci, 2010)

Il film, realizzato da tre studenti del corso di laurea magistrale in “Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione” dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, vuole raccontare la lotta del CSI Gaiola contro la drammatica situazione di abbandono e degrado che affligge quelle isole. A raccontare in prima persona la sua esperienza, attraverso un’intima ma accorata testimonianza, è il dr. Maurizio Simeone, presidente del CSI e responsabile delle attività del centro, intervistato in uno dei laboratori della sede recentemente ristrutturata. Fra immagini originali e di repertorio, in un continuo movimento sopra e sotto il livello del mare, si scopre la storia contemporanea del CSI Gaiola Onlus e quella antica del sito archeologico. Da questo punto di vista, non rappresenta un reportage di denuncia contro un danno ambientale, ma di denuncia verso chi si oppone, direttamente o indirettamente, a chi si impegna verso un miglioramento delle condizioni dell’isola. Molto significative le parole: “Il mix di pessimismo e cattiva informazione non fa altro che rallentare e penalizzare il lavoro di tante persone volenterose come quelle del Centro Studi e non permette alla popolazione di conoscere e vivere in maniera sana questo paradiso possibile o di scoprirne altri”. In pratica, una delle tesi di questo documentario è che la denuncia passiva di un conflitto ambientale da parte dei media, specie quando reiterato con grande frequenza, può risultare in un danno, più che in un beneficio.

Titolo: Paradiso Possibile
Regia: Davide Mancini, Enrico De Luca, Flavio Ricci
Anno:
2010
Supporti:
audiovisivo, digitale colore
Genere:
documentario, non fiction
Durata:
8:34
Soggetto conservatore:
Enrico De Luca
Complesso archivistico:
N/A

Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Puoi consultare la nostra Cookie Policy per maggiori dettagli e informazioni.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:

  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • cookieyes-consent
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr__cookies_allowed
  • wordpress_gdpr__cookies_declined

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Questo cookie è impostato da Google. Oltre a determinati cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito allo scopo di fornire la sua analisi dei rischi per prevenire azioni di spam.

  • _GRECAPTCHA

  • Green Atlas logo

  • Green Atlas logo