This is one of the things we do best
With the Internet spreading linke wildfire and reaching every part of our daily life, more and more traffic is directed to websites in search for information.
Venerdì 17 marzo 2023 a Pozzuoli (NA), sarà presentata pubblicamente una nuova produzione audiovisiva GreenAtlas. Pozzuoli: memorie e futuro di terra e lavoro (2022), a cura di Simone Bozzato, Marco Maggioli, Giulio Latini e con la regia di Giulio Latini.
Al confine tra acqua e terra Pozzuoli ha edificato lungo una millenaria vicenda geo-storico-culturale molteplici segni tangibili di un’identità territoriale e comunitaria le cui memorie materiali e immateriali si offrono preziosamente allo sguardo e all’ascolto interpretante entro una narrazione polifonica scandita dalla conoscenza incarnata e dalla voce di un sensibile amministratore del luogo unitamente a quella di donne e uomini che hanno lì vissuto, lavorato, immaginato un futuro.
Lo sguardo offerto dal documentario si intreccia alle riflessioni sui problemi del territorio puteolano discussi anche nel recente volume di Giacomo Bandiera, Di Acque, pietre e storie. Waterfront mediterranei, paesaggi urbani costieri, Roma, UniversItalia, 2022.
Guarda il documentario 👉https://greenatlas.cloud/approfondimenti/pozzuoli-memorie-e-futuro-di-terra-e-lavoro/
... Leggi di piùLeggi di meno
- Likes: 3
- Shares: 0
- Comments: 0
PLACE-BASED EDUCATION FOR OCEAN LITERACY
Il progetto “Place-Based Education for Ocean Literacy” che il team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha svolto in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova (nello specifico con la prof.ssa Rocca e il prof. Piva) ha vinto il premio per la Linea di intervento Enabling research-based teaching nell'ambito di “ArQus UNIPD Teaching Excellence Award - Premio per le pratiche didattiche innovative Arqus”; con la seguente motivazione:
“Per l’approccio alla didattica della geografia e dell’Audiovisivo e Multimediale e per le molteplici tecnologie a sostegno di una didattica attiva e partecipativa volta a favorire la strutturazione dell’apprendimento delle conoscenze sull’oceano, intrinsecamente collegate alla salute, la sicurezza e al benessere dell’uomo, anche grazie a strategie didattiche efficienti ed efficaci.”
Il progetto è stato inoltre selezionato tra i sei che concorreranno anche al premio internazionale “Arqus Teaching Excellence Award”, per la linea 1 Enabling research-based teaching.
Per saperne di più greenatlas.cloud/il-mare-nei-corti-degli-studenti-delluniversita-di-padova/
... Leggi di piùLeggi di meno
Ci vediamo mercoledì 21 dicembre alle 16:30 alla rassegna Castello di Parole
Non mancate 😀
Maggiori informazioni qui nel post 👇🎄💫🎅 Conclude l’anno degli eventi del Comune di Riomaggiore il dodicesimo appuntamento della rassegna Castello di Parole!
Ci incontreremo presso il castello di Riomaggiore 👉 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎!
L’appuntamento natalizio sarà speciale!
Lo abbiamo voluto dedicare al territorio, alla storia locale e a persone che nel tempo hanno descritto e raccontato le nostre comunità.
Sarà l’occasione per presentare lo speciale appena pubblicato "𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚" redatto da 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚, con le foto di 𝐃𝐨𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢.
La pubblicazione di questo primo gruppo di documenti, già disponibili online sul sito del Comune, rappresenta un contributo per approfondire la nostra storia, un materiale messo a disposizione di tutti per compiere altre e più accurate ricerche.
La conoscenza dell'eredità consegnata da tante generazioni che per secoli hanno impresso il loro lavoro in un territorio oggi apprezzato in tutto il mondo non è fine a sé stessa ma impone anche un atteggiamento più consapevole nei riguardi dell'ambiente in cui abbiamo la fortuna di
vivere.
Per questo sarà l’occasione per dare spazio al grande lavoro fatto dalla Fondazione Manarola Cinqueterre, aprendo un focus sui progetti in corso, su quelli conclusi e sui prossimi passi, grazie alla presenza del Vice Presidente Eugenio Bordoni.
Cercheremo di tuffarci nel nostro paesaggio autentico attraverso le immagini di 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐔𝐧𝐠𝐡𝐞𝐫, che ha seguito molto progetti legati al territorio e con le sue opere è in grado di cogliere momenti ed emozioni.
Durante il dibattito sarà trasmetto il documentario realizzato nel 1985 da 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐈𝐳𝐳𝐨 ”Dove i vigneti sostengono la costa – l’Area protetta delle 5Terre,” con testo di Laura Conti.
Queste immagini ci faranno capire quanto abbandono si è registrato negli ultimi quarant’anni e l’immenso lavoro che dobbiamo fare per non disperdere il nostro patrimonio.
A margine dell’iniziativa, Sergio Maifredi del Teatro Pubblico Ligure presenterà il progetto “Teatro di comunità” che sarà attivato da gennaio in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Sarà un dibattito stimolante condotto dalla giornalista Ornella D’Alessio, con la presenza della Sindaca Fabrizia Pecunia.
Sarà anche l’occasione per ritrovarci e per scambiarci gli auguri di Natale, in un clima di festa reso ancora più genuino dai nostri grandi & fanti che come ogni anno porteranno musica, dialetto e tanto calore nei nostri cuori.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme e vivere un momento di condivisione con tutta la comunità.
Buone feste a tutti!
... Leggi di piùLeggi di meno