Per questo contributo non è possibile utilizzare il player dell’Atlante e visualizzare automaticamente il timecode selezionato dai ricercatori che può essere quindi raggiunto solo manualmente. La descrizione di ciascun timecode è consultabile dall’apposito menù a tendina.
Ricerca tematica, numero totale di schede: 91
Numero totale di schede: 262
Numero totale di schede: 124
Gela (M. Maiorana, 2015)
Stop Dem. Raggae contro l’inquinamento del Meridione…
Torino (N. Roccatello, 2022)
Terra.Un messaggio d’amore e una presa di coscienza proattiva…
Napoli (L. Filangieri, 2017)
Simmo tutte Sioux.Il grido dei Terroni Uniti da Napoli a Standing Rock…
Vaglio Basilicata (G. Calu Montesano, 2011)
La fine di Gaia. L’atteggiamento violento della…
(In)visibilità: Ciò che (non) vediamo quando osserviamo l’urbano (Milano, 2022)
L’unknown unknowns è una dimensione onnipresente nella vita urbana quotidiana: quando attraversiamo le strade, i locali, le piazze e i giardini che conosciamo e in cui ci sentiamo bene; tuttavia, gli altri spazi della stessa città che restano fuori dal nostro campo…
Porto Caleri (S. Zago, N/A)
Porto Caleri. Un tratto del percorso attrezzato del Giardino Botanico…
Marettimo (F. Tulli, 2021)
Marèttimo. La scogliera mediterranea ospita una grande varietà di organismi bentonici…
Apuane, Monte Altissimo (Rafanelli, 2023)
Monte Altissimo. Domina tutta l’alta Versilia, da Viareggio a Massa…
Monte Gabberi (Rafanelli, 2023)
Monte Gabberi. Anticamente conosciuto come Monte Gabbari, è un rilievo montuoso…
Monte Forato (Rafanelli, 2023)
Monte Forato. Due vette di altitudine e dimensioni simili, la più alta delle quali raggiunge i 1.230 metri…