Il documentario testimonia lo sviluppo turismo a Camogli, San Fruttuoso e Porto Pidocchio, dove la costa viene descritta come un “incomparabile quadro di bellezza primigenia” in cu le mulattiere sono ancora percorse dai muli. Al contempo, le strutture ricettive iniziano a diventare luoghi di svago e incontro di villeggianti, mentre il castello, la chiesa, il mercato e il mare rappresentano ancora il pescatore, circondato però da un “gran chiasso”: il turismo di massa nascente.
Film incentrato sulla costruzione della centrale termoelettrica di Salionze, considerata necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico crescente di città sempre più industriali come Brescia e Verona.
TIMECODE 00:00-04:06
 
Il documentario testimonia lo sviluppo turismo a Camogli, San Fruttuoso e Porto Pidocchio, dove la costa viene descritta come un  “incomparabile quadro di bellezza primigenia” in cu le mulattiere sono ancora percorse dai muli. Al contempo, le strutture ricettive iniziano a diventare luoghi di svago e incontro di villeggianti, mentre il castello, la chiesa, il mercato e il mare rappresentano ancora il pescatore, circondato però da un “gran chiasso”: il turismo di massa nascente. 
 
 
Titolo: Camogli lasciatela così
Regia: Luigi Cassanello
Anno: 1970
Supporti: audiovisivo, pellicola colore 
Genere: documentario, non fiction
Durata:  20:00
Soggetto conservatore: Fondazione Ansaldo 
Complesso archivistico: Fondazione Ansaldo